


NUOVA TC 128 SLICE
E' stato recentemente inaugurato il nuovo reparto con l’installazione della TC 128 STRATI (SLICE) PHILIPS , apparecchio a bassa dose di radiazioni e con minor tempo di esecuzione dell’esame.
RIDUZIONE MASSIMA DELLA DOSE
MINIMI TEMPI DI ESECUZIONE
CARDIO TC (TC CUORE)
TC CON E SENZA MDC
COLONSCOPIA VIRTUALE
I VANTAGGI DELL’APPARECCHIO
- Uniformità di scansione- Famiglia di prodotti affidabili
- Dosaggio di radiazioni ionizzanti inferiori del 70% con una qualità delle immagini più elevata
- Letture più veloci grazie alla pre-elaborazione di IntelliSpace Portal.
Dosaggio inferiore con una qualità delle immagini più elevata
Con la nuova TC a 128 slice è possibile ottenere contemporaneamente un dosaggio inferiore del 60-80% assicurando una migliore visualizzazione dei piccoli dettagli, riducendo i tempi di esecuzione dell’esame.
Esecuzione di tutti gli esami
La nuova TC consente di esplorare tutti gli organi ed apparati utilizzando o meno mezzi di contrasto organoiodati, per lo studio accurato di tutte le lesioni, sia di organi parenchimatosi che delle strutture osteoarticolari, muscolotendinee, parenchimali, vascolari e cardiache.
E’ un’indagine di diagnostica radiologica di seconda linea utile a dirimere dubbi diagnostici sollevati da altre metodiche meno accurate ed indispensabile per il follow up di pazienti portatori di patologie neoplastiche da trattare, in trattamento e/o quale follow up postoperatorio, postchemioterapico e postradioterapico.
Può eseguire:
- AngioTC dei vasi periferici e carotidei con notevole risparmio di dosi di radiazioni ionizzanti erogate.- Colonscopia virtuale e la Broncoscopia virtuale senza l’utilizzo di apparecchiature invasive quali gli endoscopi, consentendo di diagnosticare la presenza nel colon di polipi, diverticoli e neoformazioni anche di pochi mm e nei bronchi lesioni polipoidi o neoplasie broncopolmonari.
- Cardio TC è diventata uno strumento non invasivo e con ad una riduzione della dose di radiazioni ideale per lo studio delle coronarie nei contesti clinici che di seguito riportiamo:
- Sospetta malattia coronarica
- Esclusione di malattia coronarica in pazienti nei quali non sia possibile effettuare test provocativo
- Esclusione malattia coronarica in pazienti candidati a chirurgia valvolare mitralica
- Cardiopatia dilatativa di nuova insorgenza per esclusione eziologia coronarica
- Controllo stent coronarici
- Controllo bypass aorto-coronarici
- Anomalie coronariche di origine e decorso
- Studio dell’aorta toracica ed ascendente in pazienti con patologia aortica (dilatazione aneurismatica, dissezione, controllo pregressi interventi su aorta toracica)
- Pianificazione e screening preoperatorio per TAVI in pazienti con stenosi aortica (posizionamento endoprotesi valvolare aortica)